![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La presenza dei Composti Organici Volatili sono un segnale
per misurare la quantità di puzza presente. Più alto sono i valori, meno puzza
c'è, più bassi sono i valori, più puzza c'è.
Valori dei Composti Organici Volatili (COV)- delle tre Stazioni di Faenza (RA, ITALIA)
![]() |
![]() |
Le centraline sono posizionate a Nord in ombra,
solo quella del Casello Autostrada è a Sud e la misura della temperatura risente
dell'esposizione solare del pomeriggio.
Valori TEMPERATURA - delle tre Stazioni di Faenza (RA, ITALIA)
![]() |
I valori dell'umidità presentati sul grafico sono
incrementati del 20% per compensare la curva del sensore e calcolare il punto di
rugiada corretto
Valori Umidita' - delle tre Stazioni di Faenza (RA, ITALIA)
![]() |
Alcuni ulteriori approfondimenti sulle Polveri Sottili
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha
recentemente stimato che le polveri sottili (PM10 e PM2,5) provocano circa 2
milioni di decessi all’anno nel mondo, di cui circa 400.000 nella sola Europa.
Il particolato sottile può essere prodotto da
fonti naturali (polvere, sabbia, terra e sale marino, incendi, pollini, eruzioni
vulcaniche) o da fonti umane (emissioni di automobili, riscaldamento delle
abitazioni, usura del manto stradale, dei freni e dei pneumatici delle auto,
emissioni di centrali elettriche, inceneritori, impianti industriali, centrali
elettriche e fumo di sigaretta). Studi di INGVAmbiente dimostrano la percentuale
tra fonti naturali (NAD=polveri del Nord Africa, MA=aerosol marino,
SP=inquinamento secondario e umane (Foto a sinistra).
Si sono fatte ricerche
anche sul deposito magnetico sulle foglie dove la componente umana da
combustione o riscaldamento deposita particelle magnetiche a lunga permanenza
magnetica (foto a destra) mentre il PM naturale è amagnetico.
Alcuni progetti per l'attrezzatura usata possono essere consultati su questo sito
Per contattarmi